Intuitivismo - Bergson
Secondo Henri Bergson, esistono due strumenti principali per comprendere la realtà: l'intelligenza e l'intuizione.
Secondo Bergson, l'intelligenza analizza la realtà in modo statico, permettendo di raccogliere informazioni, ma senza cogliere la realtà nella sua essenza.
Ad esempio, possiamo conoscere una città osservando numerose foto scattate da diverse angolazioni, ma affidandoci solo all'intelligenza "ci lasciamo sfuggire ciò che, del reale, è l'essenza stessa".
Per cogliere pienamente la realtà, Bergson sostiene che sia necessario combinare intelligenza e intuizione.
Questo richiede di "installarsi nella realtà mobile, adottarne la direzione continuamente mutevole e infine afferrarla per mezzo di quella simpatia intellettuale che si chiama intuizione".
Svolgerai proprio questo esercizio: ti "installerai nella realtà mobile".
COME FUNZIONA: con l'indice della mano destra, punta la pallina, mentre con la mano sinistra muovi il telefono, assicurandoti che il tuo indice rimanga fermo e continui a indicare la pallina.
Prova Ora!DEBRIEFING Intuitivismo - Bergson
Normalmente, la pallina si muove e tu ne conosci la posizione per poterla ribattere.
In questo processo, fai affidamento sull'intelligenza, ma non cogli l'essenza della pallina, la sua realtà.
Lo scopo è muovere attivamente tutto il resto e concentrarti sulla realtà della pallina.
Il tuo indice, immobile, ha continuato a indicare lo stesso punto: la pallina.
Ti sei "installato nella realtà mobile", ne hai seguito la direzione continuamente mutevole per intuire la realtà e, forse, ne hai colto intuitivamente l'essenza.