Surrealismo - André Breton
Il surrealismo è un movimento artistico nato nei primi anni del 1900 che si basa sull'abbandono del pensiero logico e sull'esaltazione di accostamenti inaspettati, provenienti dall'inconscio.
André Breton, il fondatore del movimento, lo definì "automatismo psichico puro".
Una tecnica caratteristica del surrealismo è la scrittura automatica, che consiste nello scrivere per alcuni minuti senza pensare, lasciando che le parole fluiscano direttamente dal subconscio.
Dal manifesto del surrealismo: "Fatevi portare di che scrivere, dopo esservi sistemato nel luogo che vi sembra più favorevole alla concentrazione del vostro spirito in sé stesso. Ponetevi nello stato più passivo, o ricettivo, che potete [...] Scrivete rapidamente senza un soggetto prestabilito, tanto in fretta da non trattenervi, da non avere la tentazione di rileggere."
Sei invitato a disegnare per 15 secondi in modo automatico, lasciando andare il pensiero.
Prova Ora!DEBRIEFING Surrealismo - André Breton
Dal manifesto del surrealismo: "Il surrealismo si fonda sull'idea di un grado di realtà superiore connesso a certe forme di associazione finora trascurate, sull'onnipotenza del sogno, sul gioco disinteressato del pensiero".
Quando hai disegnato, hai agito senza pensare: è stato un movimento "automatico", non guidato dalla ragione.
Hai esplorato il pensiero in modo disinteressato.
Nella scrittura automatica, puoi rileggere alla fine con stupore, incredulità e meraviglia ciò che hai scritto. Lo hai creato in modo automatico, senza pensare: lo scopri davvero solo rileggendolo.
Dopo aver disegnato in modo automatico, hai osservato il percorso che avevi creato.
Hai tracciato linee curve o rette, segmenti brevi o armoniosi, simboli o disegni casuali?
Ti sei concentrato in una sola area o hai esplorato l’intero spazio?
Hai lavorato velocemente o con calma?
Non è stata un’esperienza reale: è stata, appunto, surreale.